Tendenze professionali: le competenze importanti di cui avrai bisogno per il lavoro
I dati demografici, le tendenze culturali e le nuove tecnologie stanno cambiando rapidamente il mercato del lavoro.
Le persone vivono molto più a lungo di prima. Le nuove tecnologie e l’automazione stanno rapidamente sostituendo i lavori ripetitivi. I nuovi strumenti di comunicazione stanno eliminando i mezzi precedentemente popolari per la diffusione di informazioni (addio giornali stampati) e allo stesso tempo richiedendo competenze più avanzate di alfabetizzazione mediatica per la maggior parte dei nuovi posti di lavoro.
Dopo aver ricercato i cambiamenti del mercato del lavoro per un recente rapporto di “Thinkopolis”, è stato esaminato più da vicino come scegliere l’istruzione e la formazione per il mercato del lavoro dei prossimi cinque-dieci anni.
Argomenti da tenere in mente
- Quando si tratta di ottenere un lavoro, l’alfabetizzazione digitale è l’attualità.
- Una dozzina di professioni che saranno sempre richieste.
- Dove i posti di lavoro saranno creati (e dove no) nei prossimi cinque o dieci anni.
- Comunicazioni, esperti di tecnologia e apprendimento costante saranno necessari per i posti di lavoro in tutti i campi.
- Fintantoché ci saranno persone a cui piace viaggiare, ogni settore dell’industria alberghiera avrà necessità di venir occupato.
Tecnologia
Il lato positivo dei posti di lavoro sostituiti dalla tecnologia è che ciò significa una spinta nelle opzioni delle professioni legate a questa. Ogni nuova forma di automazione o robotica richiede ingegneri e tecnici per svilupparla e mantenerla.
Il passaggio da desktop e laptop a smartphone e tablet ha creato una domanda attuale elevata per sviluppatori e progettisti di applicazioni. Pertanto, anche se non possiamo prevedere esattamente dove sarà la tecnologia fra qualche anno, possiamo bensì consigliare alle persone di tenere il passo con le ultime tendenze e gli strumenti del loro tempo.
Sanità
L’invecchiamento della popolazione continuerà a richiedere più lavoratori in un’ampia gamma di professioni mediche. I medici, ovviamente, saranno richiesti, ma anche infermieri, dirigenti sanitari e tecnici, farmacisti, assistenti sociali e coordinatori di assistenza agli anziani.
Una mescolanza di assistenza sanitaria e formazione tecnologica sarebbe una combinazione potente. Ci si aspetta che l’ingegneria biomedica sarà uno dei campi più caldi nel prossimo decennio.
In alternativa, l’apprendimento di competenze sanitarie e gestione aziendale potrebbe anche portare a numerosi percorsi professionali in ospedali, cliniche, istituti di assistenza privata e reparti di sanità pubblica.
Affari e Finanza
Le aziende continueranno a cercare nuovi modi per attirare i clienti e comprendere le tendenze del mercato. Gli analisti di dati e i ricercatori di mercato continueranno ad essere professioni appetibili per il prossimo futuro.
Le persone qualificate nelle aziende di distribuzione sono sempre richiesti. Quando si prendono decisioni finanziarie, a molte persone piace ancora parlare con un essere umano e stringere la mano a qualcuno. Questo non può essere automatizzato. Per lo stesso motivo, i consulenti e i servizi finanziari continueranno ad essere opzioni sicure.
Turismo alberghiero e Ristorazione
Con l’attuale abbondanza di mezzi di trasporto e la facilità con cui oggigiorno è possibile viaggiare, anche a costi contenuti, la tendenza di sempre più persone, quando hanno tempo a disposizione, è quella di conoscere altri luoghi. In crescita è pure la diversificazione con cui esse scelgono di intraprendere un viaggio: c’è chi sceglie di praticare il turismo “slow motion”, chi ama farsi accompagnare dagli amici animali, chi è attratto dal seguire itinerari gastronomici e ci sono pure coloro che lasciano al lavoro la generazione intermedia e assaporano un’avventura fra nonni e nipoti.
Chi viaggia ha quasi sempre bisogno di luoghi in cui ristorarsi, pertanto saranno costantemente richieste professioni nel settore del turismo come chef, camerieri, receptionist, personale ai piani e molte altre.
lascia un commento