Preloader

...sto caricando...

immagine

Stesura del curriculum: cosa FARE e cosa NON fare

      • UTILIZZA un formato PDF/XML europeo per il tuo curriculum, in modo che alcuni software saranno in grado di importarlo facilmente.
      • NON INCLUDERE dati personali diversi da foto e data di nascita, come ad esempio lo stato civile o la religione (a meno che non si sta facendo domanda per un lavoro in cui questi sono rilevanti).
      • NON UTILIZZARE testo multicolore o troppe dimensioni di carattere diverse fra loro. Corsivo, sottolineatura, ombreggiatura, grafica e linee o scatole verticali/orizzontali è pure meglio evitarle. MANTIENI LA LUNGHEZZA del curriculum al minimo – due o tre pagine è l’ideale. Verdana, Arial, Calibri o Times sono i font più adatti.
      • INCLUDI un collegamento al tuo SITO WEB, se ne hai uno (e se è legato al tuo lavoro). Che si tratti di un sito web o di un blog, o un account Twitter, LinkedIn o Instagram, una presenza online può davvero aumentare la tua immagine e farti prendere più sul serio, soprattutto per una carriera nei media, industrie creative e IT.
      • NON FARE dichiarazioni vaghe. Fornite il contesto dei fatti con la loro riproduzione tramite esempi reali. Per esempio, non basta dire, “Ho ottime capacità di comunicazione”. Occorre invece, dire: “Le mie eccellenti capacità comunicative sono state perfezionate da… e si è rivelato un passo inestimabile quando…”.
      • QUANTIFICA, ove possibile, i RISULTATI raggiunti. Se puoi dire, per esempio, “Aumento delle vendite di 50.000 euro”, “riduzione del fatturato del 34%” o “aumento del traffico del sito web del 125%” piuttosto che fare un’affermazione più generale, ciò darà alle tue asserzioni più peso e chiarezza.
      • UTILIZZA testimonianze da precedenti datori di lavoro. Considera di aggiungerli al tuo curriculum come collegamenti ipertestuali, collegandoli a una testimonianza del datore di lavoro sul tuo profilo LinkedIn o sito web (se ne hai uno).
      • NON DIMENTICARE di personalizzare il tuo curriculum per ogni domanda di lavoro. Più precisamente dirigi ciascuno dei criteri a quel lavoro specifico, dimostrando come ti adatti a soddisfarli, maggiori saranno le possibilità di entrare nella lista dei prescelti.
      • REVISIONA ed esegui un controllo ortografico – e poi ricontrolla nuovamente. Il recente sondaggio condotto dalla borsa lavoro “Career Builder” ha rilevato che il 58 per cento dei CV contengono errori di battitura. Assicurati che il tuo non sia uno di essi! Se stai spesso tornando a modificare e aggiornare il tuo curriculum, possono insinuarsi errori di battitura, di ortografia e problemi di formattazione. In questo modo si possono facilmente creare un soggetto o un verbo non corrispondenti o portare una frase fuori allineamento. RILEGGI il curriculum nella sua interezza ogni volta che fai una modifica.

lascia un commento


Viene caricato