Preloader

...sto caricando...

Domande frequenti

Compilazione profili

Non riesco a compilare o a memorizzare il profilo.

La seconda voce di menu sulla sinistra del Pannello di controllo, Aggiorna profilo, permette di compilare il proprio profilo. Una volta riempiti con valori validi almeno tutti i campi richiesti, premendo il pulsante “Memorizza profilo”, qualora nella pagina non compaiano degli errori marcati in rosso, quest’ultimo si trasforma in “In lavorazione…” e poco dopo in alto a destra dello schermo appare un piccolo riquadro verde con scritto “Memorizzato con successo”. A quel punto sono stati appena salvati i dati immessi.
Nel caso di un profilo di tipo Candidato, tra i campi necessari è inclusa l’immissione di almeno un’esperienza lavorativa. Lo studente che ne fosse privo può qui ripetere l’esperienza scolastica.

Perché quando mi ricollego con i social non ritrovo i miei dati?

Quando ci si registra sul sito, viene assegnato un nome utente in base all’indirizzo email digitato, il quale in seguito andrà ad identificare il proprio account. Pertanto occorre prestare attenzione, qualora si utilizzino anche i canali social per effettuare l’accesso, che l’indirizzo email di registrazione sia lo stesso, altrimenti ci si collega ad un account diverso, in cui non compaiono i propri dati.

Registrazione e accesso

Come posso scegliere la giusta password?

La cattiva selezione della password è uno dei punti deboli più comuni di molti siti e di solito è la prima cosa che un hacker cercherà di sfruttare quando cerca di entrare nel tuo sito.

Molte persone cadono nella trappola di usare una semplice parola o una serie di numeri come password. Una password così semplice e prevedibile richiederebbe a un hacker competente solo pochi minuti per indovinare la tua password usando un semplice script che ciclicamente ripete le combinazioni più facili e comuni.

Più lunga e complessa è la tua password, più difficile è per gli hacker “craccarla”, perché password più complesse richiedono una potenza di calcolo e un tempo molto maggiori.

Per esempio, se avete una password estremamente semplice e comune, lunga sette caratteri (“abcdefg”), un professionista potrebbe decifrarla in una frazione di millisecondo. Aggiungete solo un altro carattere (“abcdefgh”) e quel tempo aumenta a cinque ore. Le password di nove caratteri richiedono cinque giorni per essere decifrate, le parole di 10 caratteri richiedono quattro mesi, e le password di 11 caratteri richiedono 10 anni. Arrivando a 12 caratteri, si arriva a 200 anni di sicurezza – non male per una piccola lettera.

Tuttavia altri algoritmi sono molto meno ottimistici e riducono sensibilmente la previsione di decifratura quando si usano parole molto comuni, anche se lunghe, spesso già incluse nei database degli hacker.

Combinare numeri e lettere piuttosto che attenersi a un solo tipo di carattere aumenta notevolmente la sicurezza della password. Una stringa di nove lettere o numeri richiede millisecondi per essere decifrata. Aggiungi una sola lettera e la tua password può diventare abbastanza criptica da contrastare i cracker di password per quasi quattro decenni.

Tuttavia, non è così semplice come scambiare la “e” con un “3” o aggiungere un numero alla fine di una stringa di lettere. I metodi di attacco alle password in realtà sfruttano queste abitudini comuni. La cosa migliore è semplicemente rendere la tua password meno prevedibile e più complicata.

Non riesco a registrarmi, come fare?

Per accedere alla pagina di registrazione, dopo essersi scollegati da eventuali connessioni correnti ad altri account, si può fare in due modi:

  1. premere il pulsante “Registrati” che compare sullo schermo del browser in alto a destra, vicino alle icone con le bandierine delle lingue (il quale però non è visibile se si ha già effettuato l’accesso);
  2. digitare l’indirizzo della pagina di registrazione (https://www.jobs-bz.it/it/registrati/) direttamente nella finestrella del browser.


Nel caso l’indirizzo email sia già registrato nel sito, occorre effettuare l’accesso (https://www.jobs-bz.it/it/accedi/), oppure sceglierne un’altro.
Non appena la procedura è andata a buon fine, viene inviato un messaggio email con il link per la verifica, sul quale occorre cliccare o copiare nella finestra di un browser per verificare la correttezza ed il possesso dell’indirizzo.

Non riesco ad effettuare l’accesso, come fare?

Per accedere alla pagina di accesso, dopo essersi scollegati da eventuali connessioni correnti ad altri account, si può fare in due modi:

  1. premere il pulsante “Login” che compare sullo schermo del browser in alto a destra, vicino alle icone con le bandierine delle lingue (il quale però non è visibile se si ha già effettuato l’accesso);
  2. digitare l’indirizzo della pagina di accesso (https://www.jobs-bz.it/it/accedi/) direttamente nella finestrella del browser.


Nel caso l’indirizzo email non sia ancora memorizzato nel sito, occorre effettuare la registrazione (https://www.jobs-bz.it/it/registrati/), oppure correggere eventuali errori di digitazione.
Qualora l’indirizzo sia registrato ma non ancora autenticato, verrà inviato nuovamente un messaggio email con il link di verifica. Dopo alcune ore, gli indirizzi non autenticati vengono eliminati dal sito e per usarli bisogna procedere con un nuova registrazione.

Visualizzazioni: 216
Viene caricato