Cose importanti da ricercare in un ottimo modello di curriculum
Flеssіbіlіtà
Non esiste una cosa come “il curriculum perfetto”. Un esperto può prendere un buon modello e fare alcuni aggiustamenti qua e là, in modo che rispecchino le specifiche esigenze. Potrebbe essere necessario modificare alcune delle formattazioni o effettuare l’inserimento di sezioni più lunghe rispetto a quanto progettato nel curriculum originale. Questo genere di flessibilità consente maggior creatività e specificità nel testo. Ad esempio, la maggior parte degli esperti di curricula raccomanda di includere un obiettivo, ma i modelli già ne comprendono uno all’inizio della pagina. Mentre sistemi la formattazione, considera di adottare un sommario più moderno e accattivante, piuttosto che un obiettivo vecchio stile.
Design verso il posto di lavoro
Come regola generale, i curricula puntano ad essere molto semplici. La maggior parte sono scritti con testo nero e poco colore. Questo è lo stile raccomandato per normali posizioni in ufficio, per scrittori, professioni mediche e molti altri percorsi lavorativi senza orpelli. Ma ciò non vuol dire che un modello con un po’ più di colore e carattere non possa funzionar bene, quando venga messo a punto nel modo giusto. Se ti stai candidando per un ruolo di grafico, una cosa è asserire che sei un designer geniale e un’altra è dimostrarlo tramite il tuo curriculum.
Guide azionabili
Dei buoni modelli saranno anche in grado di guidarti attraverso il processo di creazione del curriculum, cosa che è molto utile, in particolare, qualora tu sia nuovo nella stesura di un CV di effetto. La guida ti accompagnerà lungo tutto il processo, con etichette e didascalie che ti suggeriranno cosa scrivere in ogni determinato campo. Essa sarà provvista pure di una barra degli strumenti, la quale ti proporrà dei consigli, allorché tu voglia seguirla. Essa potrebbe ad esempio invitarti a quantificare un’affermazione oppure ad usare dei verbi più incisivi. Inoltre potrebbe anche offrirti dei link ad ulteriori risorse, sia collocate online che all’interno del tuo word processor. Non tutti i modelli di curriculum avranno questa caratteristica avanzata, ma quelli che ne dispongono sono decisamente molto maneggevoli.
Caratteristiche per emergere
Secondo degli studi, ogni offerta di lavoro pubblicata riceve in media 200 candidature. Per riuscire a “passare al setaccio” tutti i candidati ed effettuare un’assunzione con competenza entro un tempo ragionevole, il datore di lavoro medio ha a disposizione solo sei secondi per esaminare ogni curriculum. Se questo si distingue o appare come una opzione percorribile, allora il setacciatore lo mette nella pila degli “in forse”, fra quelli che verranno passati in rassegna una seconda volta. Gli altri vengono cestinati.
Se speri di entrare fra coloro che verranno riconsiderati, è necessario che qualcosa, nel tuo curriculum, riesca a catturare l’occhio in questi sei secondi. Questo non significa necessariamente un inconsueto font di testo per il tuo nome o dei colori vivaci in primo piano. Quando sono usate nel modo sbagliato, tali fogge possono far sì che il tuo CV venga cestinato immediatamente. Fra i fondamenti di spicco si possono annoverare la forma univoca degli elementi puntati, un font energico e collaudato come “Georgia” per il tuo nome, spazi ottimizzati, e poi il design adatto a questo scopo se ti stai candidando per una posizione più creativa.
Opzioni di formattazione
Crea il tuo curriculum in ordine cronologico inverso. Inizi a comporlo con gli obiettivi della tua carriera, seguiti dal tuo livello di istruzione. Quindi andrai ad elencare le tue esperienze di lavoro partendo dalle più recenti, andando avanti con quelle sempre più lontane nel tempo.
lascia un commento