Preloader

...sto caricando...

immagine

Consigli per la preparazione di un discorso di motivazione

Le interviste sono occasioni perfette per effettuare il discorso di motivazione. Ciò è significativo soprattutto quando il candidato si trova di fronte alla famosa domanda “descrivi te stesso”. Durante tali circostanze, i discorsi di motivazione aiutano il candidato a ottenere fiducia nell’introdurlo ai rappresentanti dell’azienda. Per non perdere l’occasione decisiva, ecco alcuni consigli su come preparare un discorso di motivazione ideale.

Consigli da seguire per la preparazione del discorso di motivazione ideale

Annotare i punti su un foglio di carta:

Al candidato si raccomanda di scrivere le finalità su un foglio di carta per meglio identificare gli argomenti rilevanti da includere e quelli da escludere. La strutturazione deve essere eseguita con accortezza. I dati non necessari devono venir tralasciati ed occorre concentrare l’attenzione sul presentare se stessi in modo professionale ed efficace per coloro che hanno poco tempo a disposizione.

Una risposta per tutte le domande:

La scaletta predisposta dal candidato dovrebbe semplicemente menzionare chi egli è, che cosa fa (volentieri) e di cosa era alla ricerca. Tutte queste domande necessitano di risposte, affinché si traduca in un buon discorso di motivazione.

L’ideale è usare un tono professionale:

Per presentare il meglio di sé di fronte al reclutatore, i risultati e gli obiettivi compresi nel discorso del candidato devono parlare da soli. Il vantarsi potrebbe rivelarsi negativo per quanto concerne l’effetto che provoca sull’ascoltatore. Tuttavia, esitazioni o parlare a lungo prima di arrivare al punto dovrebbero pure essere evitati, in quanto tali atteggiamenti potrebbero demolire lo scopo del discorso di motivazione. Dovrebbe essere gradevole all’ascolto: la persona preposta ad ascoltare il discorso del candidato dovrebbe generalmente essere portata a riflettere su ciò che quel passo ha significato per lui. Pertanto, il candidato che lo prepara dovrebbe assicurarsi che il discorso suoni, alle orecchie dell’ascoltatore, come se lui sia una risorsa enorme per la sua organizzazione.

Citando San Basilio

Prima di tutto, il monaco non dovrebbe avere nulla di suo in questo mondo, ma i suoi possedimenti dovrebbero essere la solitudine del corpo, la modestia del portamento, un tono di voce modulato e un modo di parlare garbato. Egli dovrebbe essere privo di affanni, come quello di dover far suoi cibo e bevande, e dovrebbe mangiare in silenzio.

Parlare troppo in fretta:

Questo è indubbiamente il dilemma di ogni candidato, quello di presentare tutti i propri successi in brevi frasi. Ciononostante, al candidato si consiglia vivamente di non comprimere in soli trenta secondi informazioni che meritano lo spazio di un minuto o due. Qui, la cosa saggia è parlare coerentemente con frasi complete. Apparire meccanici: il candidato deve persuadersi che corrucciarsi e usare la monotonia proprio non appartengono alla professionalità. Un sorriso e l’essere sinceri sono complementi sempre benvenuti.

commenti


lascia un commento


Viene caricato